Cosa vedere sull’isola di Procida in un giorno

Immaginatevi in un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, un’isola lontana dalla frenesia delle grandi città, ma ricca di storia, cultura e una bellezza naturale che toglie il fiato. Benvenuti all’Isola di Procida, un autentico gioiello dell’Italia meridionale. In questo articolo, vi guideremo in un viaggio di un giorno attraverso le sue strade acciottolate, le spiagge dalla sabbia vulcanica e le sue affascinanti attrazioni storiche. Dalla vibrante Marina di Corricella, con le sue case colorate che sembrano essere state dipinte da un artista, alla storica Terra Murata che regala panorami mozzafiato. Visiteremo le belle spiagge, luoghi perfetti per rilassarsi e godersi le acque cristalline. Non mancherà una visita alla Chiesa di Santa Maria delle Grazie, un luogo sacro che incanta con la sua architettura e spiritualità. Infine, ci immergeremo nella vita quotidiana locale esplorando la Piazza dei Martiri, il cuore pulsante dell’isola. Preparatevi a scoprire l’affascinante Isola di Procida in un giorno, un’esperienza che lascerà un’impronta indelebile nei vostri cuori.

La bellezza di Procida: panorama generale

Procida è un’isola che seduce per la sua bellezza e autenticità, un affascinante mix tra scenario pittoresco, vista mozzafiato e un sapore autentico che rispecchia la vita dell’Italia meridionale. Ma cosa vedere sull’isola di Procida in un giorno? Si potrebbe pensare che un solo giorno non sia abbastanza per esplorare tutte le meraviglie dell’isola, ma ogni angolo dell’isola è un’opera d’arte che si può ammirare anche solo passeggiando senza meta.

Lo charme mediterraneo di Procida risiede nel suo scenario pittoresco: strette stradine acciottolate, case colorate che creano una vivace tavolozza di colori e profumi di fiori e frutta che riempiono l’aria. Le viste mozzafiato si possono godere da ogni angolo dell’isola, con il blu intenso del mare che si estende all’orizzonte e la vista delle altre isole del Golfo di Napoli che si può cogliere da vari punti panoramici.

Il sapore autentico dell’isola si ritrova nella vita quotidiana dei suoi abitanti, nel modo in cui conservano le tradizioni e nelle prelibatezze della cucina locale. Dal pesce fresco pescato nel suo mare, ai prodotti dell’orto, fino alla famosa “Lingua di Procida”, un dolce a forma di lingua ricoperto di zucchero glassato.

Ecco la bellezza del posto, un luogo dove ogni dettaglio ha il potere di sorprendere e affascinare, un’isola che, nonostante le sue piccole dimensioni, ha molto da offrire a chi ha la fortuna di visitarla, anche solo per un giorno.

APPROFONDIMENTO: Cosa visitare a Procida in una giornata

Marina di Corricella: Un dipinto a cielo aperto

Marina di Corricella è uno di quei luoghi che sembrano usciti direttamente da un dipinto. Si tratta del più antico borgo marinaro di Procida, un vero e proprio spettacolo per gli occhi grazie alle sue case colorate che si affacciano direttamente sul mare. Navigare verso il porto pittoresco di Corricella è come entrare in un’opera d’arte vivente, dove ogni elemento aggiunge un tocco di colore e vita al quadro.

Guardare le case colorate è un’esperienza che affascina e incanta. I colori vivaci delle abitazioni contrastano magnificamente con il blu del mare, creando un panorama che sembra essere stato disegnato da un artista. Le case, alcune delle quali risalgono al XVII secolo, sono arrampicate sulle rocce in modo tale da formare una sorta di anfiteatro naturale, un’immagine che rimane impressa nella memoria di ogni visitatore.

Lungo la marina, troverete vari ristoranti sul mare che offrono piatti tipici a base di pesce. Sorseggiare un bicchiere di vino bianco locale, gustando un piatto di spaghetti alle vongole fresche mentre si ammira la vista sul porto, è un’esperienza che definisce in pieno la vita quotidiana di Procida.

Ma il fascino della Corricella non si limita al suo aspetto pittoresco. Il borgo è anche un luogo di lavoro per i pescatori locali che ogni giorno, con le loro barche colorate, escono in mare per pescare, portando avanti un mestiere antico e tradizionale.

Terra Murata: tra storia e panorami

Per apprezzare pienamente il fascino storico di Procida, è necessario visitare Terra Murata. Si tratta della parte più antica dell’isola, un borgo medievale arroccato sulla sua sommità più alta, un luogo dove storia e panorami mozzafiato si fondono creando un’esperienza indimenticabile.

Terra Murata, come suggerisce il nome, è un’area fortificata che un tempo serviva a difendere l’isola dagli attacchi dei pirati. Il borgo ospita vari edifici di interesse storico, tra cui il Palazzo d’Avalos, una ex prigione oggi chiusa, e l’Abbazia di San Michele, un monastero benedettino fondato nel XI secolo. L’abbazia, con il suo chiostro e la biblioteca ricca di antichi manoscritti, è un vero gioiello del patrimonio storico procidano.

Ma oltre alla sua ricchezza storica, questo borgo fortificato offre anche una vista panoramica che mozza il fiato. Dall’alto, si può godere di un panorama a 360 gradi sull’isola e sulle acque azzurre del Golfo di Napoli. Nei giorni sereni, si possono vedere anche le altre isole dell’arcipelago campano e la silhouette del Vesuvio.

Visitate Terra Murata non solo per la sua storia, ma anche per l’opportunità di ammirare l’isola da una prospettiva unica. Passeggiando tra le sue strade strette e scalinate, scoprirete un angolo di Procida che vi farà vivere un salto indietro nel tempo, offrendovi al contempo un panorama che rimarrà impresso nei vostri ricordi.

Le spiagge di Procida: tra natura e relax

Il mare cristallino e le spiagge accoglienti sono senza dubbio uno dei principali motivi per visitare Procida. L’isola vanta una serie di spiagge meravigliose, ciascuna con le sue particolarità, tutte accomunate dalla bellezza della natura e dalla possibilità di concedersi momenti di puro relax.

La sabbia vulcanica delle spiagge aggiunge un tocco unico al paesaggio marittimo. Questo particolare tipo di sabbia, scura e finissima, si sposa perfettamente con l’azzurro intenso del mare, creando un contrasto cromatico affascinante. Un bagno nelle acque cristalline dell’isola sarà un’esperienza che vi rigenererà, donandovi una sensazione di benessere indescrivibile.

Tra le spiagge più famose dell’isola troviamo la Spiaggia della Chiaia, un piccolo angolo di paradiso raggiungibile solo a piedi o via mare, che si caratterizza per le sue acque calme e poco profonde. Poi c’è la Spiaggia di Pozzo Vecchio, nota anche come la “spiaggia del Postino“, dal celebre film di Massimo Troisi girato proprio in questo luogo. Con la sua ampia baia e le acque cristalline, è il luogo ideale per una giornata all’insegna del relax e del sole.

Le spiagge di Procida, con la loro bellezza selvaggia e autentica, sono il luogo perfetto per chi desidera immergersi nella natura e scappare dalla frenesia della vita quotidiana. Concedetevi un tuffo rinfrescante nelle sue acque, un pisolino all’ombra di un ombrellone, un’immersione alla scoperta dei fondali marini, e scoprirete quanto può essere rilassante e rigenerante una giornata trascorsa sull’isola.

Chiesa di Santa Maria delle Grazie

Nel cuore di Procida, si trova uno dei simboli più significativi dell’isola, la Chiesa di Santa Maria delle Grazie. Questo edificio sacro, che risale al 1679, è un autentico capolavoro di fede e arte, e rappresenta una tappa fondamentale per chiunque visiti l’isola.

La chiesa è un esempio splendido di architettura barocca. Il suo interno, ricco di affreschi e opere d’arte, offre un ambiente di straordinaria bellezza che suscita emozioni profonde. La navata centrale, l’altare maggiore, le cappelle laterali, ogni elemento dell’architettura interna di questa chiesa merita di essere ammirato per la sua bellezza e per la sua importanza storica e artistica.

Il campanile della chiesa, con il suo orologio solare, domina il paesaggio di Procida, e può essere visto da vari punti dell’isola. Al suo interno, è custodita una statua della Madonna delle Grazie, particolarmente venerata dagli abitanti dell’isola, che ogni anno la celebrano con una festa religiosa molto sentita.

Visitare la Chiesa di Santa Maria delle Grazie è un’esperienza che arricchisce il vostro tour di un giorno sull’isola di Procida, sia per la sua importanza artistica e religiosa, sia per il senso di pace e spiritualità che si respira all’interno di questo luogo sacro. Non si tratta solo di un edificio religioso, ma di un luogo che racconta la storia e le tradizioni locali, un’attrazione che incanta per la sua bellezza e per il suo significato profondo.

Piazza dei Martiri

Al centro dell’isola di Procida, pulsante di vita e di energia, si trova Piazza dei Martiri. Questo luogo, che rappresenta il cuore vibrante dell’isola, è il punto d’incontro degli abitanti e dei visitatori, il luogo dove si svolgono gli eventi principali e dove si può immergersi nella vita quotidiana locale.

Piazza dei Martiri, con il suo ampio spazio e la sua atmosfera vivace, è il luogo ideale per fare una pausa e osservare la vita che scorre. Qui si può ammirare l’andirivieni degli abitanti, i bambini che giocano, gli anziani che chiacchierano all’ombra delle case colorate, e respirare l’atmosfera autentica dell’isola.

Al centro della piazza si erge il Monumento ai Martiri, un obelisco dedicato ai procidani che sono morti durante le varie guerre. Il monumento, con la sua presenza imponente, è un costante promemoria del legame profondo che lega gli abitanti di Procida alla loro storia.

Ma la piazza non è solo un luogo di ritrovo e di socialità, è anche un luogo dove si possono assaporare le prelibatezze della cucina locale. Intorno alla piazza si trovano vari bar e ristoranti dove è possibile gustare i piatti tipici procidani, accompagnati da un buon vino locale.

Conclusioni: il fascino di Procida

Ricapitolando, visitare l’isola di Procida in un giorno è un’esperienza che lascia un segno. Quest’isola, con la sua bellezza autentica, i suoi colori vivaci, le sue tradizioni radicate e la sua atmosfera accogliente, riesce a incantare e affascinare ogni visitatore.

Dal pittoresco porto di Marina di Corricella, con le sue case colorate e la sua atmosfera vivace, alla storica Terra Murata, con le sue vedute mozzafiato e la sua ricchezza storica, ogni angolo di Procida offre qualcosa di unico e indimenticabile. Le spiagge, con la loro sabbia vulcanica e le acque cristalline, offrono momenti di puro relax, mentre luoghi come la Chiesa di Santa Maria delle Grazie e Piazza dei Martiri raccontano la storia e le tradizioni dell’isola.

Procida è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, dove è possibile vivere a contatto con la natura e immergersi in una vita autentica e genuina. Ogni visita a questa isola è un viaggio attraverso la storia, l’arte, la cultura e la bellezza naturale.

Marilena Fiore
Marilena Fiore

Clic! Oh scusate, è il mio modo di dire "ciao"! Sono Marilena Fiore, barese con sindrome cronica da scatto compulsivo e diploma honoris causa in preparazione lampo di valigie. Dopo aver terrorizzato i professori dell'Orientale di Napoli con tesi scritte metà in italiano e metà in linguaggio fotografico, ho deciso che inquadrare la vita degli altri era molto più divertente che vivere la mia. Ora oscillo come un pendolo creativo tra Bari (dove il mare fa da filtro naturale alle mie foto) e Roma (dove persino i piccioni sembrano posare per Vogue). La mia reflex non è uno strumento di lavoro ma un'estensione anatomica: i medici dicono che ormai è impossibile rimuoverla chirurgicamente! Quando non sto cercando l'angolazione perfetta appollaiata su improbabili superfici, sono in modalità "ninja urbana" alla ricerca di quell'istante magico in cui la luce, il soggetto e il mio indice sul pulsante di scatto creano una trinità perfetta. I miei amici sostengono che non abbia ricordi, solo archivi RAW perfettamente catalogati. Non posso smentirli!

Articoli: 5